Vai al contenuto della pagina.
Regione Veneto
Accedi all'area personale
Comune di Castelguglielmo
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Castelguglielmo
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere il Comune
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Castelguglielmo
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Castelguglielmo
/
Eventi della vita
/
Eventi della vita
/
Pagare le tasse
Pagare le tasse
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Descrizione
Come tenersi informati sui concorsi pubblici?
Sul sito della
Gazzetta Ufficiale
è possibile consultare gratuitamente i bandi dei concorsi pubblicati negli ultimi 60 giorni.
Come trovare l'agenzia di lavoro più vicina alla propria residenza?
Sul sito del Ministero del Lavoro è consultabile l'
Albo Informatico
delle Agenzie del Lavoro. L'albo è suddiviso in sezioni a seconda del tipo di attività svolta dall'agenzia.
Cos'è l'indennità di malattia e a chi spetta?
È un'indennità sostitutiva della retribuzione che è pagata ai lavoratori in caso di malattia, a partire dal 4° giorno. Non sono pagati i primi 3 giorni.
Cos'è e come funziona l'indennità di maternità?
La lavoratrice madre ha diritto ad assentarsi dal lavoro nei due mesi prima del parto e nei tre mesi successivi (astensione obbligatoria): durante questo periodo è previsto il pagamento di un'indennità sostitutiva della retribuzione. Le lavoratrici dipendenti, previa certificazione medica, possono ritardare di un mese l'assenza dal lavoro prima della nascita, prolungando così a quattro mesi il periodo di congedo dopo il parto. L'indennità di maternità per astensione facoltativa spetta per un periodo non superiore a 11 mesi complessivi tra i due genitori, da fruire nei primi otto anni di vita del bambino.
A chi spetta l'indennità di maternità?
Alle lavoratrici dipendenti; alle lavoratrici autonome (coltivatrici dirette, mezzadre e colone, artigiane e commercianti) a partire dal 27 aprile 2001; alle lavoratrici parasubordinate (collaboratrici coordinate e continuative, venditrici porta a porta, libere professioniste) che versano contributi in base al reddito.
L'indennità di maternità vige anche in caso di adozione?
In caso di adozione o affidamento, l'indennità di maternità spetta alla lavoratrice dipendente o in alternativa al padre, per i tre mesi successivi all'ingresso del bambino in famiglia, a condizione che non abbia superato i 6 anni di età (i 18 anni per le adozioni o gli affidamenti preadottivi internazionali). L'indennità spetta anche alla madre lavoratrice autonoma ma non al padre lavoratore autonomo.
Cosa sono i congedi parentali?
Nei primi otto anni di vita del bambino il padre e la madre, lavoratori dipendenti, hanno diritto ad assentarsi dal lavoro anche contemporaneamente, ma per un periodo complessivo non superiore agli 11 mesi. Ciò è previsto anche in caso di adozione o affidamento. Il padre può usufruire del congedo anche nel periodo di astensione obbligatoria o dei congedi per allattamento della madre. Anche le lavoratrici autonome possono usufruire del congedo parentale, ma solo per tre mesi entro il primo anno di età del bambino e con l'obbligo di astensione dal lavoro.
Il servizio militare di leva è stato definitivamente
abolito?
Le chiamate per lo svolgimento del servizio di leva sono sospese a decorrere dal 1° gennaio 2005. Di conseguenza, salvo il verificarsi di eventi eccezionali previsti dal legislatore per il ripristino del servizio di leva, i giovani nati dal 1986 in avanti non verranno chiamati nè ad effettuare le visite di leva nè a svolgere il servizio di leva.
Cosa fare per intraprendere la carriera militare?
È possibile accedere alla carriera militare attraverso la partecipazione a concorsi appositamente indetti per Ufficiali, Sottufficiali, Volontari in Ferma Prefissata. Lo Stato Maggiore dell'Esercito mette a disposizione il numero verde 800-299.665 per avere informazioni su concorsi e opportunità professionali.
Come funziona il reclutamento femminile nell'Esercito?
Il criterio di selezione adottato è basato sul raggiungimento degli standard fisici, culturali ed attitudinali previsti per un determinato incarico. Inoltre, sulle valutazioni di rendimento si basa l'assegnazione di particolari incarichi. Informazioni sui concorsi sono disponibili sul sito dell'
Esercito Italiano
.
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0425707075
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio